Idee Smart
Scadenza: 15 aprile 2015 GoBeyond è un contest che premia il miglior progetto d’impresa con un contributo in denaro da 50.000 euro e servizi di consulenza volti a supportare la fase di startup nei primi sei mesi di avvio del progetto. Possono partecipare al contest: Persone fisiche (singolarmente o in team di massimo 5 componenti), che abbiano compiuto 18 anni; Micro e piccole imprese (con sede in Italia) già avviate
Scadenza: 1 dicembre 2014 “ComuneMenteGiovane” è l’Avviso pubblico emanato dall’Anci per la presentazione di proposte progettuali per il finanziamento di progetti di innovazione sociale a livello comunale. Insieme a “MeetYoungCities”, i due avvisi pubblici rivolti a giovani under 35, attraverso un percorso di partecipazione e co-progettazione interistituzionale porteranno sui territori circa tre milioni di euro. I due progetti verranno realizzati tramite un co-finanziamento tra Comuni, Dipartimento della gioventù e del Servizio civile
POP UP lab, con il finaziamento della Regione Toscana, lancia una sfida alla saracinesca abbassata, con una call for ideas per progetti da insediare in fondi sfitti di 5 comuni tocani. L’idea è quella di animare con attività culturali e commerciali i fondi privati dei centri storici dei comuni di Empoli (Fi), Campi Bisenzio (Fi), Cascina (Pi), Quarrata (Pt) e Monteverdi Marittimo (Pi), dove le amministrazioni si sono rese disponibili a
Superato l’infinito dilemma “è meglio kickstarter o Indiegogo?”, Eppela si offre come una delle prime piattaforme italiane a dare spazio alle start up e ai creativi del Bel Paese. Tra i partners del progetto , lanciato nel 2011, ci sono Postepay, Fastweb e Lucca Comics, mentre “il team di Eppela è composto da ragazzi, con un’età media di 30 anni, curiosi e provenienti da diversi settori della comunicazione”. Ragazzi che
Per chi già conosce TED quest’anno Babbo Natale arriverà in anticipo con un regalo incredibile TEDx proprio ad Arezzo!. Per chi invece non conosce ancora che cos’è TED sarà una grande occasione per scoprirlo. Definire TED come una conferenza annuale è decisamente limitante. Vero è che si concretizza con un evento annuale dove numerosi speakers noti e meno noti si alternano in “chiacchierate” coinvolgenti esponendo idee innovative nei vari campi del
L ’Amministrazione Comunale di Arezzo ha come obiettivo strategico e prioritario la tutela e il miglioramento del decoro della città nonché la conservazione del patrimonio pubblico. In questo contesto, negli ultimi anni è iniziato e non ancora concluso un importante lavoro di trasformazione della città riguardante diversi temi e attività. Di recente è stata attivata una Newsletter per essere sempre aggiornati sulle buone pratiche in materia di decoro urbano e
Torna anche quest’anno dal 16 al 22 settembre la settimana dedicata alla promozione della mobilità più sostenibile e Arezzo propone un ricco calendario di appuntamenti e iniziative. Anche ad Arezzo torna la Settimana Europea della Mobilità, appuntamento promosso ogni anno a metà settembre dalla Commissione Europea per incentivare l’utilizzo dei mezzi di trasporto alternativi all’auto privata. L’adesione di Comune. Fiab e Atam all’iniziativa è presentata dall’assessore Franco Dringoli che conferma
La città è nostra, è di chi la vive tutti i giorni, di chi sente che potrebbe essere migliorata e di chi è orgoglioso di viverla e ha voglia di condividerla con chi si trova a viverla per un giorno o solo per un po’. La responsabilità di ciascuno è importantissima per questo il Comune di Arezzo ha avviato una campagna di sensibilizzazione, realizzata da SEUM, sulla cura della città e sulla
Siglato il protocollo d’intesa tra Comune di Arezzo e Anci Innovazione per il progetto AutoinComune, il servizio per la condivisione delle auto private attraverso la prima piattaforma istituzionale di car pooling in Italia dove, registrandosi gratuitamente, è possibile chiedere o offrire passaggi in auto. E’ un progetto innovativo di mobilità sostenibile messo a punto da Anci Innovazione, società partecipata di Anci Toscana e Uncem Toscana, che ha realizzato il sito
A partire dal 1 LUGLIO 2014 la zone a traffico limitato hanno subito delle variazioni e qui di seguito vi spieghiamo quali: Dal 1° luglio la città di Arezzo avrà una ZTL più ampia, sia in superficie che in orario. In particolare: 1. le seguenti strade entrano a pieno titolo nella ZTL B e quindi disciplinate di consequenza: – Via Cesalpino nel tratto compreso tra via della Fioraja e via dell’Orto;