Sport/TempoLibero
Un corso di avvicinamento allo studio di registrazione per batteria. L’iniziativa, promossa dalla collaborazione tra la scuola Proxima Music e il Rooftop Studio, prenderà il via dal mese di marzo e andrà a proporre un innovativo percorso strutturato in tre incontri per batteristi e tecnici del suono. Una formazione tecnica sulla batteria sarà affiancata da uno specifico lavoro in sala di registrazione orientato a presentare gli stili e le tecnologie più appropriate
Il corso “UnderSTAND” che si sarebbe dovuto tenere dal 23 al 30 maggio 2020 a Vilnius , in Lituania, a causa dell’emergenza pandemica è stato posticipato. L’organizzatore lituano VšĮ Inovacijų biuras ci ha comunicato le nuove modalità: il corso si terrà online su zoom dal 5 al 13 febbraio 2021 “at lunch time”, in orario 12.00-15.00. Sharing Europe cerca 8 operatori giovanili interessati a partecipare! Il tema del corso è la diversità culturale come leva contro la radicalizzazione tra
L’Associazione culturale “Gruppo Scrittori Firenze” (GSF), in collaborazione con l’Associazione Arte Bellariva e il Quartiere 2 del Comune di Firenze, indice la quarta edizione del Premio “ARTWORK” per le Arti Visive. I partecipanti sono invitati a presentare lavori attinenti al tema, comune a tutte le sezioni in concorso: UNA VISIONE DEL FUTURO “Ogni creazione autentica è un dono al futuro” (Albert Camus, Actuelles II) La partecipazione è estesa ad artisti italiani e stranieri, di ogni età, a
Scadenza 21 febbraio 2021 Il Founder Institute, il primo al mondo nel settore del preavviamento di start up e imprese, ha lanciato il primo programma virtuale in collaborazione con WomenTech Network nell’ambito del programma Amsterdam – Silicon Valley Virtual 2021. Il corso, pensato per supportare lo sviluppo di business di imprenditrici femminili nelle prime fasi del percorso, offre tutoraggio e feedback da parte di imprenditrici esperte e dà accesso ad un network di supporto globale. Sono previste le seguenti attività: -Sviluppo sistematico
Se hai un’età compresa tra i 16 e i 30 anni, sei cittadina/o di uno Stato membro dell’UE e gestisci o promuovi un progetto che mostri la partecipazione attiva allo sviluppo dell’Unione europea, puoi partecipare al Premio Carlo Magno della Gioventù! Le candidature scadono il 1 febbraio 2021. Il Premio Carlo Magno per la gioventù, organizzato dal Parlamento europeo e dalla Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana, viene
Primo aggregatore degli account social delle principali istituzioni culturali italiane. I profili di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro raccolti in un unico sito Dalla Biblioteca Nazionale di Napoli all’Archivio di Stato di Trieste, dalle Gallerie Estensi al MAXXI, dal Festival dei Due Mondi di Spoleto al Teatro di San Carlo di Napoli, dal Centro Sperimentale di Cinematografia all’Istituto Luce-Cinecittà, dal Teatro Mario del Monaco di Treviso all’Istituto Nazionale
Il Premio Cultura+Impresa è il riconoscimento dedicato ai migliori progetti realizzati da aziende, organizzazioni no profit, amministrazioni pubbliche, associazioni e fondazioni che hanno scelto di investire in cultura, anche in quest’anno così difficile. Per questa nuova edizione e proprio in conseguenza della difficile situazione causata dalla pandemia da Covid-19 per il settore culturale, sono state introdotte due nuove menzioni speciali. Resilienza 2020/Covid-19 è il riconoscimento per chi è riuscito a promuovere con successo l’alleanza
Seconda edizione del Premio Giornalistico “Umberto Rosa”, indetto da Confindustria Dispositivi Medici per ricordare la figura del chimico torinese che fu prima intuitivo imprenditore e poi fondatore di Assobiomedica. Istituito “per sostenere e promuovere il giornalismo italiano nel campo della scienza, della salute, della sanità e dell’innovazione in medicina”, il Premio è aperto a giornalisti, professionisti o pubblicisti, regolarmente iscritti all’Ordine. Tre le categorie nelle quali è possibile scendere in gara: carta stampata, web e agenzie, tv e radio. In
Livello 4 – Associazione Culturale in collaborazione col Comune di Valdagno istituisce nell’anno 2021 la decima edizione del festival CRASHTEST dedicato ad opere di Teatro contemporaneo, di ricerca, sperimentazione, performance. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di offrire alle compagnie o artisti teatrali emergenti uno spazio dove esporre i propri lavori, favorendo la diffusione e il confronto tra i nuovi soggetti del teatro, a livello nazionale ed internazionale. CRASHTEST nasce
Il 4 e il 5 Febbraio si terrà la conferenza di disseminazione di “Pay It Forward Be A Social Entrepreneur”, progetto triennale co-finanziato dal Programma Erasmus Plus che ha coinvolto le associazioni Awesome People (Svezia), Un stop de fericire (Romania) e Nuorten Yrittäjyystalo Innola (Finlandia). Destinatari: La conferenza è rivolta a 80 youth worker, youth leader ed educatori che lavorano con i giovani fra i 13 e i 30 anni nel campo dell’apprendimento non