Sport/TempoLibero
Online il bando 2025 del Concorso Nazionale del Fumetto Città di Valdagno, proposto da Progetto Giovani Valdagno, Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Valdagno. Vi chiedo di voler diffondere e pubblicare l’opportunità attraverso i canali che riterrete opportuni. La scadenza per l’invio dei lavori è il 15 luglio 2025 Il concorso, che sin dalla sua nascita gode della collaborazione del fumettista Giuliano Piccininno è alla sua 11° edizione e
Pergine Festival è finalmente iniziato! PROGRAMMA FESTIVAL 2025 Martedì 1 luglio 18:00 – 20:40, a Palazzo Crivelli, terzo giorno di repliche di Si respira in giardino come nel bosco La performance rimane attiva durante tutto il periodo del festival, è possibile acquistare i biglietti presso Sala Maier, Piazza Serra 14. Alle 19:00, all’Ex rimessa carrozze, va in scena Dialoghi degli dei. Cosa succede se le divinità dell’Olimpo atterrano in una
Sabato 28 giugno presso il Museo della Città di Livorno è stata inaugurata la mostra della XVI edizione del Premio Combat. In quest’occasione è stato annunciato il primo vincitore selezionato tra gli 80 finalisti, che si è aggiudicato il Premio Speciale THE PLACE. Promosso dal neonato marketplace THE PLACE unitamente all’associazione Ultracontemporary Art Project aps (U-ART-P aps), in collaborazione con Calcografica Petronilla, il premio THE PLACE nasce con l’obiettivo di
Arezzo – Sabato 5 Luglio 2025, alle ore 21, presso l’Arena Eden, in Via Guadagnoli 2, Arezzo, si terrà la presentazione del libro “Genocidio. Quello che rimane di noi nell’era neo-imperiale“, scritto da Rula Jebreal, giornalista e scrittrice. L’autrice, sarà presente alla presentazione del suo libro. L’evento sarà moderato da Federico D’Asocli, capocronista de La Nazione di Arezzo, e da Manuela Pisaniello, vicepresidente Acli Toscana. L’introduzione sarà invece a cura
Anche quest’anno il Comune di Arezzo aderisce con un contributo economico al progetto Esserci, giunto alla sesta edizione, promosso dall’associazione Empathy really in action (Era) e pensato per fornire supporto psicosociale a bambini e pre-adolescenti normodotati e diversamente abili, a questi ultimi viene riconosciuta precedenza di accesso, stranieri e non, di età compresa tra i 10 e i 18 anni. “Il progetto – sottolinea il vicesindaco Lucia Tanti – si
MARCENA (AR) – Al via il conto alla rovescia per la quinta edizione di “Marcenando – L’arte camminando”. Arte, cultura, natura e solidarietà torneranno a unirsi domenica 21 settembre a Marcena in una giornata di festa che sarà scandita da molteplici iniziative, rinnovando un format ormai collaudato e apprezzato per far vivere e scoprire il piccolo borgo alle porte della città di Arezzo. L’evento, organizzato dall’associazione Marcenando con la direzione
La conservazione, lo studio e il riuso degli archivi orali, come le interviste dialettali, le storie di vita, la documentazione legata al patrimonio culturale immateriale, hanno adesso un punto di riferimento accademico nella città di Arezzo. Da poche settimane ha preso ufficialmente il via il CLARIN Knowledge Centre for Oral Archives in Italy (K-OAr), con sede presso il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne (DFCLAM) dell’Università
ACB Social Inclusion e la sfida estiva per potenziare la conoscenza della lingua italiana per alunni e alunne con BES (bisogni educativi speciali) linguistici. Dall’11 giugno al 6 agosto 2025, un centro estivo gratuito fino ad esaurimento posti dedicato al potenziamento della lingua italiana ad alunni/e dagli 11 ai 16 anni, iscritti nelle scuole aretine e di recente arrivo in Italia, due corsi, uno base e uno intermedio, di potenziamento linguistico di italiano
Da lunedì 19 Maggio 2025 – iscrizioni aperte per il progetto UISP Multisport – 8 settimane dal 16 giugno all’8 agosto 2025 di sport gratuito dal lunedì al venerdì ore 9:00 – 12:00 Destinatari: ragazzi e ragazze che hanno frequentano in questo anno scolastico 2024/25 le scuole medie o la 1^ superiore Attività previste: ciclismo; attività equestri; padel; beach; volley; calcio a 5; orienteering; basket; Atletica leggera etc. Dove si svolgono
Aperte le iscrizioni, le performance dal vivo a Stia (Ar), nel cuore del Casentino dal 4 al 7 settembre 2025 Forgia a carbone, incudine, martello e la maestria dei fabbri: sono aperte le iscrizioni al XII campionato del mondo di forgiatura, quest’anno ispirato al tema “Miti e magie”. La competizione si terrà a Stia, in provincia di Arezzo, dal 4 al 7 settembre 2025, nell’ambito della XXVI edizione della Biennale