Istruzione

Università Siena: Medicina e chirurgia: le informazioni per l’iscrizione e la preparazione al “semestre filtro”

L’Università di Siena aderisce al Progetto MOOD, che offre l’opportunità, durante l’estate, di lezioni asincrone in preparazione al semestre filtro.  Sono aperte le iscrizioni al “semestre filtro” per l’accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia dell’Università di Siena. Le fasi e i termini per l’iscrizione sono: fino al 25 luglio (ore 17.00) per presentare la domanda sul sito ministeriale Universitaly (www.universitaly.it) scegliendo l’Università di Siena come prima preferenza per il semestre e contestualmente uno

Università di Siena aperte le immatricolazioni e al Campus di Arezzo attivato lo Sportello Tutor

Si sono aperte l’8 luglio 2025 le immatricolazioni ai corsi di studio dell’Università di Siena per l‘anno accademico 2025-2026. Per rispondere alle domande di studentesse e studenti che si accingono a scegliere il percorso di studi universitari, sia triennale che magistrale, e dei loro familiari, sarà attivo durante l’estate presso il campus universitario del Pionta (viale Cittadini 33) ad Arezzo, lo sportello dei Tutor, al quale sarà possibile rivolgersi per orientarsi alla scelta

Università di Siena: Corsi di specializzazione per attività di sostegno, pubblicato il bando

Domande entro il 21 luglio (ore 12.00)  L’Università di Siena ha attivato la selezione per l’accesso ai Percorsi di Specializzazione per Attività di Sostegno (percorsi 40 CFU). Questi i posti banditi: 25 posti per la scuola dell’infanzia, 150 posti per la scuola primaria, 50 posti per la scuola secondaria di I grado, 59 posti per la scuola secondaria di II grado. La presentazione delle domande è già aperta e terminerà al 21 luglio (ore 12). Il bando e le modalità di partecipazione

Università di Siena: pubblicati due bandi per 158 posizioni per i corsi di Dottorato di ricerca

Domande di partecipazione entro il 24 luglio 2025 (ore 14.00)  Pubblicati due bandi per l’accesso ai corsi di Dottorato di Ricerca con sede amministrativa presso l’Università di Siena. Sono complessivamente 158 i nuovi posti, di cui 125 con borsa, suddivisi in 14 dottorati per l’anno accademico 2025-2026; oltre al Dottorato di Interesse Nazionale in “Innovazione nella diagnosi, prevenzione e terapia delle infezioni a rischio epidemico-pandemico” https://phd-dptip.unisi.it/ istituito con il contributo della Fondazione Biotecnopolo di Siena e con la partecipazione,

Assegni e borse di ricerca in ambito culturale per laureati under 36

La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, finanzia 52 progetti, realizzati dalle Università e Centri di Ricerca, per conferire assegni di ricerca, (del valore di 32.400 euro annui) e borse di ricerca (del valore di 24.000 euro annui), di durata biennale.  Agli assegni  e le borse di ricerca possono candidarsi i giovani laureati (laurea specialistica o laurea vecchio ordinamento) under 36. I progetti presentati dalle Università, in collaborazione con altri soggetti pubblici o privati, riguardano l’ambito

ITS PRODIGI | OPEN DAY lunedì 14 luglio ad Arezzo

ITS Prodigi è l’unica scuola di alta formazione in Toscana dedicata all’informatica e al digitale. I corsi di Prodigi sono realizzati in collaborazione con le aziende del settore e sono bastai sulle reali richieste del mercato. ⇒ Partecipa all’OPEN DAY di presentazione del corso biennale di alta specializzazione tecnica EDGE DEVELOPER Tecnico superiore per lo sviluppo di soluzioni Edge computing integrate con strumenti di Intelligenza Artificiale. lunedì 14 luglio 2025 ore 11:00 –

Open day in presenza di ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità in programma il 10 luglio ad Arezzo

ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, opera in Toscana dal 2010 nel settore dell’energia, dell’ambiente e della sostenibilità, posizionandosi come polo di eccellenza nell’alta formazione specialistica post diploma. → L’accademia offre percorsi biennali professionalizzanti ad alta specializzazione tecnologica in ambito energetico ed ambientale, riconosciuti a livello europeo e totalmente gratuiti, occupandosi di formare le nuove professioni green del futuro. I percorsi formativi, dal

Corsi IeFP che rientrano nei percorsi di obbligo d’istruzione riservati a minorenni

I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) sono corsi triennali rivolti a ragazze e ragazzi in uscita dalla terza media e ai giovani con meno di 18 anni, che vogliono scegliere un’opzione alternativa al corso di studi quinquennale proposto dalla scuola superiore. I percorsi consentono di assolvere il diritto-dovere all’istruzione e formazione e di ottenere una qualifica professionale di III livello EQF. Con una durata complessiva di 2.970 ore,

Sport Frame 2025: aperte le candidature per la sfida giornalistica sul momento sportivo dell’anno

Questo intenso anno di sport ha regalato agli appassionati talmente tante emozioni e imprese inaspettate che risulta davvero difficile stabilire la “fotografia sportiva” dell’anno. Difficile, sì… ma forse non impossibile. Per rivivere ed eleggere il momento più iconico di quest’anno, la testata SuperNews lancia il progetto “Sport Frame 2025”, che ha il duplice obiettivo di decretare il momento sportivo più emozionante dell’annata 2024-2025 e di offrire ai giornalisti la possibilità

Percorsi ITS 2025 in partenza ad Arezzo!

La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove i percorsi di Istruzione Tecnologica Superiore 2025/26. I progetti, di durata biennale o triennale sono gratuiti e si rivolgono a giovani under 35, con l’obiettivo di formare tecnici altamente specializzati, in risposta alle esigenze del mercato del lavoro e in grado di favorire l’inserimento occupazionale dei giovani. I progetti riguardano le aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività del territorio