A partire dai 6 anni di età inizia il percorso d’istruzione obbligatoria e formativa che si estende fino al compimento dei 18 anni o almeno sino al conseguimento di un titolo d’istruzione secondaria di secondo grado o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età. (vedi Diritto-Dovere all’Istruzione e alla formazione).
Il sistema educativo di istruzione si articola in un primo ciclo, che comprende la scuola primaria di durata quinquennale (scuole elementari) e la scuola secondaria di primo grado di durata triennale (scuole medie) e in un secondo ciclo, che comprende licei, istituti tecnici, istituti professionali di durata quinquennale e corsi di formazione professionale di durata generalmente triennale.
I corsi di formazione professionali triennali o quadriennali sono intesi specificatamente a formare per l’ingresso nel mondo del lavoro.
Solo con il secondo ciclo di durata quinquennale, a prescindere dal tipo di percorso scelto, e quindi con l’ottenimento del Diploma si può accedere all’Università, ai percorsi di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) e agli Istituti Tecnici Superiori (ITS).
Il secondo ciclo di durata quinquennale comprende:
GLI ISTITUTI PROFESSIONALI
Prevedono 2 settori per un totale di 6 indirizzi specifici:
1) Settore Servizi
- servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
- servizi socio-sanitari
- servizi commerciali
- servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale
2) Settore Industria e Artigianato
- manutenzione e assistenza tecnica
- produzioni industriali e artigianali
GLI ISTITUTI TECNICI
Prevedono 2 settori per un totale di 11 indirizzi specifici:
1) Settore tecnologico
- informatica e telecomunicazione
- elettronica ed elettrotecnica
- costruzioni, ambiente e territorio
- meccanica, meccatronica ed energia
- chimica, materiali e biotecnologie
- agraria, agroalimentare e agroindustriale
- trasporti e logistica
- grafica e comunicazione
- sistema moda
2) Settore economico
- amministrazione, finanza e marketing
- turismo
I LICEI
Prevedono 6 indirizzi specifici:
1) Artistico
2) Classico
3) Scienze umane
4) Musicale e coreutico
5) Linguistico
6) Scientifico
Il secondo ciclo di durata triennale o quadriennale:
ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP)
I percorsi di istruzione e formazione professionale insegnano un mestiere direttamente sul campo, inserendoli nel mondo del lavoro grazie alla formazione pratica conseguita tramite le molte ore stage, tirocini e attività di laboratorio.
La qualifica, unitamente alla certificazione delle competenze acquisite rispetto alla figura professionale di riferimento, si ottiene al termine di un percorso professionale di durata triennale presso un istituto o un centro di formazione professionale, dopo aver sostenuto un esame finale. Il percorso professionale può continuare per un altro anno, al termine del quale si consegue il diploma professionale quadriennale. Concluso positivamente il percorso triennale della formazione professionale, è possibile proseguire e frequentare gli ultimi due anni in una scuola secondaria di secondo grado attraverso un “passaggio”, con il riconoscimento di crediti da parte di una apposita commissione.
Fonte: MIUR