Istruzione
Il 23 febbraio l’Università di Siena si presenta alle studentesse e agli studenti, alle loro famiglie e agli insegnanti delle scuole superiori con l’Open Day, la giornata dedicata a presentare l’offerta formativa, le opportunità, le sedi, i servizi e gli sbocchi professionali dei corsi di laurea. Durante la giornata verranno presentati i corsi di laurea triennale proposti dall’Università di Siena ad Arezzo: Lingue per la comunicazione interculturale e di impresa
Il Liceo Artistico, Scientifico, Coreutico e Quadriennale “Piero della Francesca” di Arezzo organizza per il 17 e il 24 febbraio 2023 due pomeriggi di orientamento universitario, durante i quali alcuni docenti di importanti università nazionali saranno presenti presso i locali della scuola per illustrare vari tipi di corsi di laurea. La prima giornata, venerdì 17 febbraio 2023, vedrà protagonisti Istituti ed Accademie di interesse nazionale che promuovono percorsi di approfondimento
Progetto “Mind the STEM Gap”. Al via il percorso formativo con le scuole per eliminare gli stereotipi associati al genere. Lunedì 13 febbraio, ore 9.30 sede universitaria Campus del Pionta. Viale Cittadini, 33 – Arezzo Prende il via lunedì 13 febbraio la parte formativa del progetto “Mind the STEM Gap”, che coinvolgerà circa 200 studenti delle classi terze e quarte degli Istituti superiori provenienti da tutto il territorio aretino. L’evento,
Presentazione dei corsi, lezioni, incontri e visite alle strutture e ai laboratori. 23 febbraio 2023 – Università di Siena Il 23 febbraio l’Università di Siena aprirà le sue strutture universitarie alle studentesse e agli studenti, alle loro famiglie e agli insegnanti delle scuole superiori per presentare l’offerta formativa, i servizi e gli sbocchi professionali dei corsi di laurea. Durante la giornata dedicata all’Open Day nelle strutture dell’Ateneo, a Siena, Arezzo
scadenza: 8 Febbraio 2023 Aperto il Bando per la mobilità studentesca Erasmus+ dell’Università di Siena. Studentesse e Studenti dell’Ateneo, iscritti al corrente anno accademico, hanno tempo fino all’8 febbraio, alle ore 12, per candidarsi al programma che consente di svolgere periodi di studio presso una delle Università europee partner dell’Ateneo, nell’area disciplinare di pertinenza. Durante l’esperienza all’estero, variabile fra 2 e 12 mesi, che possono diventare 24 per gli iscritti
I master e i corsi di aggiornamento professionale in scadenza fino al 15 marzo 2023 Sono ancora aperte le iscrizioni ai corsi post laurea dell’Università di Siena erogati nelle sedi di Arezzo e San Giovanni Valdarno per il corrente anno accademico. Entro il 15 marzo è possibile iscriversi ai: Master di I livello – Storia, design e marketing del gioiello – sede di Arezzo Master di I livello – Sviluppo
L’Università di Firenze comunica che stanno per chiudersi le iscrizioni ai seguenti Corsi di perfezionamento e alta formazione in: Teoria e pratica del Diritto del lavoro Il Corso di aggiornamento professionale in Diritto del lavoro si propone di approfondire i principali istituti del diritto del lavoro alla luce delle riforme intervenute negli anni più recenti, nell’ottica di verificare l’impatto prodotto sul contesto economico e sociale e la capacità di rinnovamento del sistema. In
Scadenza bando: 31 gennaio 2023 Immaginare e scrivere brevi racconti sotto il segno del “giallo” a partire da autori e testi famosi della letteratura classica, italiana e internazionale, è il tema del concorso letterario “RaccontarSI”, riservato alle studentesse e agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori, organizzato dall’Università di Siena. È aperto fino al 31 gennaio il termine per partecipare alla terza edizione del concorso, che quest’anno
Il CPIA è una struttura del Ministero dell’Istruzione che realizza un’offerta formativa per adulti e giovani adulti che non sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione o che non hanno assolto l’obbligo di istruzione. I percorsi di istruzione degli adulti sono organizzati in: Percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana (AALI) finalizzati al conseguimento di un titolo attestante la conoscenza della lingua
Scadenza: 23 dicembre 2022 Il parco del Pionta di Arezzo e la sua storia, da sede manicomiale a università, sono i temi del concorso di traduzione “TradUNi”, aperto agli studenti delle scuole secondarie di II grado. → C’è tempo fino al 23 dicembre per presentare gli elaborati tradotti in una delle lingue previste dal bando: cinese, francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco e ucraino. Si concorre inviando una traduzione originale del