Terzo settore
Scadenza candidature: 11 novembre 2016 Il Centro di Servizio per il Volontariato provinciale di Padova istituisce la dodicesima edizione del “Premio Gattamelata” per promuovere la cultura e la pratica del volontariato e della solidarietà a livello nazionale. Il premio consiste in un’opera ad edizione limitata o unica realizzata grazie alla collaborazione di artisti locali, per offrire nuove raffigurazioni del “Gattamelata” di Donatello, simbolo di Padova. Hanno collaborato finora con noi
Lavorare nel Dialogo Diretto significa coinvolgere e motivare nuove persone a sostenere Greenpeace. . I dialogatori Greenpeace incontrano ogni giorno migliaia di persone a Milano, Bologna, Roma, Torino e Napoli: in strada, nelle piazze, nei centri commerciali e durante piccoli e grandi eventi. Il loro obiettivo è acquisire nuovi sostenitori regolari, grazie ai quali possiamo continuare a denunciare i crimini ambientali e difendere i fragili ecosistemi del pianeta. Non accettiamo
Sottoscritto protocollo d’intesa tra l’assessore alle politiche sociali del Comune di Arezzo Lucia Tanti e il presidente della delegazione aretina del Cesvot, Leonardo Rossi. Così l’assessore Tanti spiega la natura del documento: “si tratta di un progetto congiunto che ha l’obiettivo di sostenere il volontariato e la partecipazione dei cittadini, anche quelli in difficoltà, alle attività delle associazioni del terzo settore. Il Comune di Arezzo, mediante il Servizio sociale integrato,
L’associazione Donne insieme vi invita a partecipare venerdì 8 luglio alla SFILATA MULTICULTURALE evento conclusivo del progetto Arti e Mestieri: Impariamo insieme a tagliare e cucire venerdì 8 luglio alle 16.30 presso la Casa delle Culture Seguirà una merenda multietnica preparata dai partecipanti del corso
GRATUITO Scadenza: prima possibile entro il 13 luglio (le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento dei 25 iscritti) Il progetto FamilEU è un programma Erasmus+ volto a sviluppare un pacchetto di formazione online e un toolkit per la formazione di educatori adulti e professionisti che lavorano da tempo nel campo dell’assistenza familiare e le persone con problemi socio-economici. Scopo del progetto è favorire l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva dei soggetti
Scadenza: 1 luglio 2016 Per il secondo anno consecutivo, Terra!Onlus organizza un campo estivo a Lampedusa dal 16 al 23 luglio. Punto di approdo e di ripartenza, Lampedusa viene comunemente raccontata dai mass media solo dopo le tragedie in mare o nei momenti delle cosiddette “emergenze”. Ma Lampedusa ha molto altro da raccontare, sia da un punto di vista ambientale che sociale. Per questo motivo, anche nel 2016, Terra! ha voluto
Sabato 11 giugno si terrà agli orti sociali di Via Bucciarelli Ducci una giornata di sensibilizzazione alla cultura del volontariato per l’agricoltura sociale. Quest’iniziativa rappresenta un’interessante opportunità per vivere e respirare questo mondo straordinario attraverso l’esempio offerto dal progetto “Un P-Orto in città”, che ha portato alla realizzazione dei primi orti sociali di Arezzo attraverso la collaborazione di varie associazioni. Durante l’intera giornata si alterneranno momenti laboratoriali, conviviali e informativi:
Scadenza: varie Adriatic GreeNet-onlus, associazione network internazionale con sede a Monfalcone, e il Club UNESCO di Udine hanno predisposto i programmi per il 2016 dei campi di volontariato internazionale all’estero, in Croazia, Bosnia-Erzegovina e Serbia, del progetto “I Care for…”. Nella pagina web del sito sono disponibili tutti i dettagli dei luoghi, programmi e modalità di partecipazione proposti, nonchè tutti i patrocini e partners del progetto. I Campi di volontariato internazionale
Scadenza: 10 giugno 2016 C’è tempo fino al 10 giugno 2016 per partecipare alla selezione che permetterà di vivere gratuitamente un viaggio promosso da Libera contro le Mafie, Save The Children e Associazione Italiana Turismo Responsabile, alla scoperta delle meraviglie d’Italia tra solidarietà ed eco-turismo. Riparte il viaggio dei Ragazzi Avventura alla scoperta della bellezza e delle eccellenze italiane: un itinerario da compiere in “senso contrario”, dalla Sicilia al Trentino
Grande inaugurazione a Bibbiena, sabato 11 Giugno 2016 per la presentazione del progetto “Tanti per Tutti. Viaggio nel Volontariato italiano”. La prima iniziativa di documentazione fotografica del volontariato in Italia è voluta e realizzata da FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche – insieme a CSVnet – Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato – con l’intento di raccontare la vita delle associazioni, le iniziative, i luoghi di incontro