Un palco immerso nel verde del più bel parco cittadino, 13 live, un’offerta di ampio respiro con artisti da ogni parte d’Italia, alcuni di fama internazionale e altri emergenti appartenenti alla cultura underground locale e nazionale. Tutto a ingresso libero, due giorni di live, ma anche dj-set, area ristoro, area kids, mercatino, mostre, una parete live painting, spazi dedicati a talk/proiezioni/presentazioni, un secondo palco per esibizioni teatrali e di musica unplugged.

Urto Festival nasce dalla volontà di ribaltare le consuete dinamiche del mondo degli eventi musicali e artistici in generale, ormai sempre più vittima di politiche commerciali, orientandosi coraggiosamente verso la qualità e la ricerca. L’obiettivo è quello di dimostrare che anche questa formula può rivelarsi vincente.

PROGRAMMA

  • 30 maggio

Anteprima il 30 maggio con il Party di Apertura.

  • 31 maggio

Start il 31 maggio con le prime esibizioni live: apriranno i Canale, vibrazioni emo/punk provenienti da Cortona seguiti da Electric Rastrello, sintetizzatori a manetta e batterie spericolate direttamente da Rovereto che si approcciano alla musica, come amano dire di sè, soprattutto per amore. A seguire, due band bolognesi, riferimento della scena punk italiana: Leatherette, quintetto bolognese lanciato addirittura dalla leggenda Iggy Pop nel suo Confidential Show per la Bbc Radio e Three Second Kiss, una delle band di punta della scena alternativa punk italiana, un trio dal sound crudo e angolare, con una devozione per la pura elettricità. Headliner della serata Uzeda, siciliani doc dall’anima migrante, una sana allergia ai compromessi e la passione per il rock ruvido e rumoroso che non si è mai spenta. Contano oltre 1200 live in Europa e Stati Uniti, ci immergeranno nelle onde sonore del noise rock di cui rappresentano in Italia la punta di diamante. Proprio queste due ultime band sono note per la loro ormai ventennale amicizia con gli Schellac, la storica band americana di Steve Albini che oltre ad aver collaborato più volte sia con Tsk che Uzeda è stato nientepopodimeno che il produttore di In Utero dei Nirvana.

ATTIVITA COLLATERALI
Dalle ore 16.00 – 18.00
:
Approfondimento sull’inchiesta KEU. La presenza della criminalità organizzata nel territorio locale

Teatro di animazione, marionette, burattini e cantastorie
MERCATINI
Vinili, Saione MOB, AISM, Officina 104, Oxfam

  • 1 giugno

Il 1 giugno apriranno le danze con la loro carica inesauribile gli Orange Budd, un collettivo di rappers e freestylers da Siena, seguiti da Superfluido realtà indipendente dell’underground romano composta da 5 MCs/Producers e un DJ/Producer. Sarà poi la volta di Magno Mc da Firenze, che presenterà il primo progetto solista interamente prodotto da Around l’Esprit, a seguire Ducho che ha pubblicato di recente un mixtape mettendo ancora una volta in chiaro le sue capacità da MC. Tiene a informarci che prima di rivelare i suoi nuovi progetti, caccerà fuori a breve “due forme di cacio” prodotte l’una da Around l’Esprit e l’altra da Xl Regular.

Il live continuerà con l’esibizione di Abstral Compost e Oddateee, rappers provenienti l’uno dalla Francia e l’altro da New York, che tramite le loro parole e la musica si uniscono in un incredibile e furioso duo. La seconda parte della giornata sarà aperta da Pufuleti rap di origine siciliana emigrato in Germania all’età di 4 anni, che ci porterà col suo caratteristico rap distorto e sgangherato fuori da ogni schema logico, performerà in questo sabato ricco di fuoco insieme al suo compare Zutera, un giovanissimo artista tedesco che ha curato la produzione di alcuni suoi album. Salirà così sul palco Egreen che coi suoi 11 album all’attivo spinge la scena rap Italiana. L’eroe del rap underground, quello che è fedele alla scena, che combatte a colpi di rime, che non si piega a compromessi, che si fa strada solo con l’amore dei fan e non con le strategie di marketing, uno dei pionieri del rap nel nostro paese. Last but not least, chiuderà il festival Djgruff, che rappresenta da sempre le radici del rap Italiano. Rapper, beatmaker e produttore, non ha bisogno di presentazioni, come unica menzione basti ricordare che è stato fondatore e componente dei Sangue Misto (DJ Gruff, Neffa e Deda) il cui SxM rappresenta tutt’oggi una pietra miliare dell’ Hip Hop italiano. Il suo set sarà impreziosito dalla presenza di Gavino Murgia, polistrumentista e compositore che col suo background musicale fonde varie sonorità con le musicalità afroamericane. Suona il sax soprano, il sax tenore, il sax baritono, flauti e duduk. I due artisti si incontreranno sul palco dove groove, jazz, rap e scratch si uniranno in incredibile abbraccio.

ATTIVITA COLLATERALI
Dalle ore 11.30 – 18.00

• Ore 11.30
Un’opera visiva che mette al centro del suo percorso le più varie sfaccettature del writing dorico
@jassart2.0
• Ore 14:00
SECSE- MIAMI.G – JASSAI
@secse_one @_miamig @jassart2.0
# • Ore 16.00
La discriminazione e la violenza contro le donne con disabilità
@aismarezzo
’ • Ore 18.00
È arrivata cicciotta’, il grande gioco della piccola città ( 4-15 anni)

VINILI, SAIONE MOB, AISM, OFFICINA 104, OXFAM

Il Centro Onda d’Urto
Il Centro Onda d’Urto nasce nel 2011 ad Arezzo per volontà di alcuni studenti del Liceo Classico – musicale “Petrarca”, che sentono forte l’esigenza di trovare un’alternativa artistica e culturale a ciò che la città propone loro; il Centro in questo senso è un luogo in cui è possibile creare, non solo per sé, ma anche per gli altri. Inserito all’interno di un meraviglioso parco pubblico, il Centro Onda D’Urto da allora si è sempre proposto come uno spazio inclusivo, antidiscriminatorio e trasversale, volto a promuovere la rappresentanza delle minoranze, collaborando e ospitando tante e diverse realtà associative del territorio. L’obiettivo principale è sempre stato quello di comunicare, il più possibile, con target di pubblico disparati, nella maniera più underground e DIY possibile. Tantissime in questi anni le iniziative pensate e realizzate, così da diventare per Arezzo un vero e proprio laboratorio di cittadinanza e un punto di riferimento della proposta culturale e artistica di tutta la provincia.

→ Segui su Instagram https://www.instagram.com/centro.ondadurto/