Europa e mobilità
Scadenza: 28 novembre 2015 Ogni anno il Consiglio d’Europa offre due sessioni di tirocini della durata da otto settimane a cinque mesi. I tirocini si svolgono in marzo/luglio, settembre/gennaio a Strasburgo. I tirocinanti saranno impegnati in attività di ricerca, preparazione di bozze e documenti per incontri di esperti e stesura di verbali. Possono anche collaborare ad attività in corso in quel momento. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura
Scadenza: 15 dicembre 2015 Stage retribuito nella formazione internazionale a Vicenza. Eurocultura cerca uno stagista da impiegare presso la propria sede, nel settore Incoming, per 6 mesi a partire dal 4 gennaio 2016. Requisiti principali: laurea, lingue spagnola e tedesca, residenza a Vicenza o Comuni limitrofi. Gli interessati sono invitati ad inviare il proprio curriculum a info@eurocultura.it entro il 15 dicembre 2015, citando nell’oggetto RIF ECSTAGISTA. Tutte le informazioni e
Scadenza: 30 novembre 2015 L’Università di Bristol cerca il seguente personale impiegatizio: -Administrator – ESRC AMR Research Champion. School of Social and Community Medicine Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui Fonte: Eurocultura
Scadenza: 1 Dicembre 2015 Seminario al Politecnico di Bari, 1° dicembre alle ore 9.30 Lo ZAV (servizio pubblico per l’impiego) di Dortmund, in collaborazione con l’Ufficio Placement Poliba e con l’Eures della Regione Puglia, terrà – presso l’aula magna “Attilio Alto” del Politecnico di Bari (via Orabona n. 4) – un seminario informativo (in lingua inglese) per illustrare le opportunità e le condizioni di vita e lavoro in Germania per
Scadenza: 24 novembre 2015 Sul sito Clic lavoro si trovano numerose offerte di lavoro in Germania col Programma YfEj – Your first EURES job, tra cui le seguenti: • parrucchiere per signora a Berlino • cameriere in Assia • receptionist a Francoforte • ingegnere meccanico in Assia • capo cuoco a Wiesbaden o Francoforte • ingegnere elettronico in Assia • tecnico meccatronico in Assia • installatore e manutentore impianti termo-idraulici
Scadenza: fino a esaurimento dei posti disponibili Al via il bando di selezione per 30 borse di mobilità in Estonia e in Romania promosse nell’ambito del progetto Take Your Chance e promossa dall’Unione degli Assessorati. L’iniziativa rientra tra le attività del programma Erasmus Plus – Azione mobilità degli individui per apprendimento e ha lo scopo di consentire ai giovani di incrementare competenze, abilità e conoscenze chiave nel campo delle attività
Scadenza: 4/12/2015 Cedit – Agenzia Formativa di Confartigianato Imprese Toscana è alla ricerca di 20 giovani creativi, artisti o artigiani per un periodo formativo da svolgersi a Cipro (Limassol) o in Inghilterra (Wolverhampton), nei settori artistici e tradizionali. Descrizione del progetto Lo scopo del Progetto Youth Talent to Market è quello di incrementare le competenze imprenditoriali di giovani che operano nei più diversi settori artistici e dell’artigianato offrendo loro la
Scadenza:21/12/2015 I Collegi del Mondo Unito sono 15 scuole, presenti in vari paesi dei 5 continenti, che si propongono di fare dell’istruzione una forza per unire i popoli, le nazioni e le culture. Ogni anno i Collegi del Mondo Unito mettono a bando delle borse di studio per ragazzi meritevoli, del 3°anno delle scuole superiori dei Paesi partecipanti al progetto, che permettono loro di frequentare l’ultimo biennio della scuola superiore
Europe Direct Firenze ha realizzato un sondaggio sull’Unione Europea, di modo da raccogliere istanze, critiche, suggerimenti e aspettative sull’azione politica dell’Unione Europea stessa. Tutti i cittadini sono invitati a parteciparvi. Per partecipare al sondaggio, visitare questo sito photo credit: Europäische Flagge via photopin (license)
A Firenze, dall’11 al 13 novembre è di scena l’Europa. Una serie di eventi è organizzata in occasione della Giornata della Consapevolezza Europea, progetto ideato dalla Scuola Superiore Sant’Anna in partenariato con CEU-San Pablo University, Warsaw University, Universidade Nova de Lisboa, Notre Europe-Jacques Delors Institute all’interno della misura Erasmus+ Jean Monnet, “EUCivic” – Network Jean Monnet “MoreEU”. Gli studenti delle scuole fiorentine, la mattina di mercoledì, avranno la possibilità di assistere