Posts From InformaGiovani Staff
I due pittori tedeschi espongono con la loro mostra itinerante nella ex chiesa di San Lorenzo, a pochi passi dal castello dei Conti Guidi. L’evento si sviluppa in dieci diversi paesi di tutto il mondo. Sabato 14 maggio, alle ore 17, la presentazione di Stefan Peker. Ingresso gratuito. POPPI – Dal 15 maggio al 17 settembre 2022 la ex chiesa di San Lorenzo di Piazza Bordoni 4, a Poppi (AR),
Più di 80 eventi e oltre 100 ospiti diffusi su 27 giornate e 12 tappe in altrettanti comuni della Toscana, tra giugno e ottobre: sono questi i numeri dell’edizione 2022 de La città dei lettori, il festival che da cinque anni coinvolge autori, illustratori, traduttori e curatori di primo piano con l’obiettivo di promuovere il libro e la letteratura. “Leggere ci unisce”: ecco il messaggio che per quest’anno accompagnerà il
Da giugno a ottobre, 27 giornate diffuse su 12 comuni toscani con i protagonisti della letteratura contemporanea per il festival a cura di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS “Leggere ci unisce”: ecco il messaggio di quest’anno. Il direttore Gabriele Ametrano: “Dopo la pandemia e alla luce della situazione internazionale abbiamo bisogno di incontro, non di ulteriori scontri. Questo è per noi il libro: qualcosa che unisce al di
L’appuntamento sarà giovedì 12 maggio, dalle 18.30, nei locali della Misericordia di Arezzo. “Parliamo di fibromialgia” sarà il tema della relazione tenuta dalla dottoressa Lucia Fusconi AREZZO – Un incontro di sensibilizzazione e informazione sulla fibromialgia. L’occasione sarà fornita dalla Giornata Mondiale della Fibromialgia di giovedì 12 maggio quando si terrà un confronto su una “malattia invisibile” che colpisce il 2% della popolazione italiana e che, solo ad Arezzo, interessa
Per valorizzare la figura di Agostino Pirella, protagonista con Franco Basaglia della stagione novecentesca che ha visto la chiusura dei manicomi e la nascita di una nuova salute mentale in Italia, si terrà il 6 maggio ad Arezzo la seconda “Lezione” dedica allo psichiatra, organizzata dal dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena nella sede aretina. La lezione aperta su Pirella, uno degli ultimi
Tutto pronto, sotto la direzione artistica di Greta Palazzini, per la rassegna musicale Mercatino in concerto, nell’ambito della quale il concorso intitolato a Gianfranco Barulli, fondatore del Calcit, festeggia il suo ventennale mentre è prevista una sfilata di bande musicali durante il mercatino dei ragazzi. Andiamo con ordine: graditissimo ritorno dopo due anni di assenza, domenica 8 maggio, per il mercatino dei ragazzi, edizione numero 68. Interessate, come da tradizione, via
L’appuntamento è fissato per le 9.30 di sabato 7 maggio all’auditorium dell’ospedale San Donato. La mattinata proporrà confronto e riflessioni sui servizi per persone con disturbi del neurosviluppo AREZZO – Una tavola rotonda sull’accessibilità ai servizi e alle pratiche sanitarie per persone con disturbi nel neurosviluppo. L’appuntamento è fissato per le 9.30 di sabato 7 maggio all’auditorium “Pieraccini” dell’ospedale San Donato e fornirà un’opportunità di approfondimento e confronto tra professionisti
L’Associazione Voceincanto diretta dal Maestro Gianna Ghiori continua a promuovere il canto corale fra i giovanissimi assottigliando il confine tra le diverse espressioni artistiche ed umane Venerdì 6 Maggio ore 18:00 Sala dei Concerti CaMu, Casa della Musica Fraternita dei Laici Piazza Grande – Arezzo Il Canto Corale continua il suo percorso formativo per essere sempre più solidale, inclusivo e integrato. L’Associazione Voceincanto ed il suo Direttore Gianna Ghiori vi
I nuovi Centri Giovani di Arezzo propongono tantissime iniziative pensate da e rivolte ai giovani della città. Li avete già scoperti? A seguito un piccolo assaggio di quello che propongono per il mese di MAGGIO ma seguiteli nei loro canali social e soprattutto…..partecipate!!! Tutte le iniziative sono gratuite! LAB2030 Via Masaccio, 6 – primo piano / www.lab2030arezzo.it / fb: @lab2030 / ig: @lab2030arezzo Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle 15.30 alle 19.30 PROGETTAZIONE
Fare un esperienza di volontariato in Europa o partecipare ad un progetto del Corpo Europeo di Solidarietà è sicuramente un’esperienza formativa importante che permette di confrontarsi con altri giovani europei che condividono i valori della solidarietà e del rispetto per la dignità umana e i diritti umani, e credono nella promozione di una società giusta ed equa nella quale predominino il pluralismo, la non discriminazione, la tolleranza, la giustizia, la