Anche quest’anno il Salone dello Studente farà tappa ad Arezzo. L’evento si terrà il 5 e 6 febbraio 2025 presso Arezzo Fiere, dalle 9:00 alle 13:30.

Alle due giornate prenderanno parte le Università, quali l’Università degli Studi di Firenze, Università di Siena, l’Università di Pisa, l’Università per gli Stranieri di Siena, l’Università Liuc, SSML Unicollege-Firenze, Laba- Firenze, Università degli Studi di Camerino, gli ITS, sistema ITS Toscana, Scuole di Alta FormazioneIstituzioni scolasticheRegioni e Aziende, con l’impegno di affiancare sia gli studenti delle scuole superiori nelle loro scelte formative e occupazionali post-diploma, sia i docenti e le famiglie per costruire insieme un ponte verso il Futuro della scuola, della formazione e dello sviluppo del capitale umano.

L’evento, libero e gratuito, è rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di II grado della Toscana, e in particolare alle classi III, IV e V, a genitori e a docenti. Garantisce a studenti e studentesse 10 ore di riconoscimento ai fini PCTO.

La partecipazione in presenza consente un rapporto diretto con il relatore e agevola eventuali domande. Sebbene la fruizione in presenza sia consigliata, è comunque possibile seguire anche a distanza in streaming sulla piattaforma APP CAMPUSHUB o Salone dello Studente Arezzo 2025 – Campus Orienta Digital

Segnaliamo alcune delle novità di quest’anno:

  • *la App Campus HUB

CampusHub è l’app indispensabile per studenti e istituti che vogliono restare sempre aggiornati sulle opportunità di orientamento. Con CampusHub docenti, studenti e studentesse avranno la possibilità di: iscriversi agli eventi di Campus, come il Salone dello Studente, i Sentieri delle Professioni e Strumenti per l’Orientamento. Consultare contenuti esclusivi dedicati alla formazione e all’orientamento post diploma e post università. Scaricare gli attestati PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) validi per il percorso scolastico, ottenibili partecipando agli eventi.

Semplice, intuitiva e sempre aggiornata, CampusHub aiuta a pianificare il futuro e a non perdere nessuna opportunità.

  • *Il progetto FinOra!

Nato dalla collaborazione tra Campus, AIEF e MF Milano Finanza, offre un corso avanzato per insegnanti e studenti. Gli insegnanti sono considerati agenti di cambiamento per diffondere competenze finanziarie nelle scuole. L’obiettivo è colmare il divario di competenze e promuovere decisioni consapevoli. Il programma include 10 moduli su gestione finanziaria, risparmio, investimenti, pensioni e prevenzione delle truffe, con 100 ore totali tra lezioni online, studio e approfondimenti.

Al Salone gli studenti potranno mettere alla prova la loro capacità. Avventurandosi nell’Escape Room FinOra piena di rompicapi finanziari. Entreranno nella caotica stanza di un adolescente in piena crisi decisionale: Università o Lavoro; Risparmiare o Spendere. Dovranno cercare di risolvere ogni enigma per ottenere così un equilibrio finanziario.

  • *un’area dedicata ai docenti: la Casa del Prof

È previsto uno spazio fisico per consultare materiali utili all’orientamento (guida di orientamento ricavata dalla serie di webinar “Direzione al futuro”; guida alle professioni creative, guida agli ITS Academy; rivista Milano Finanza; inserto settimanale “Azienda Scuola” della rivista Italia oggi; altro) per confrontarsi con l’ufficio scuole di Campus, ritirare un kit omaggio e seguire corsi di formazione con professionisti del settore, psicologi dell’orientamento e docenti universitari, corsi per i quali è previsto il riconoscimento di crediti per la formazione (attestato Irase – Enfap).

⇒  Consulta il SITO