Eventi
Scadenza iscrizioni: 9 agosto 2018 (o al raggiungimento di 1000 iscritti) L’Associazione A Piede Libero, insieme ad altre associazioni e liberi professionisti nel settore Escursionistico, organizza per domenica 9 Settembre una camminata non competitiva aperta a tutti e rivolta ad un pubblico di tutta Italia, denominata Etruria Marathon.Ci saranno 4 percorsi 12-24-32-42 Km tutti ad anello, quindi sia con partenza che arrivo al Parco Giotto di Arezzo. E’ possibile partecipare previa iscrizione
L’Arezzo Passioni Festival rompe gli indugi: torna a metà giugno con l’edizione estiva più lunga di sempre. Appuntamento nella suggestiva cornice del Cinema Eden di Arezzo, sempre ad ingresso libero. Sei giorni, da lunedì 11 a sabato 16 giugno, per dieci appuntamenti con grandi protagonisti del mondo dello sport, dello spettacolo, della letteratura, del giornalismo, della televisione, del web e del cinema. Da Juri Chechi a Pupi Avati, passando per
Cantine Aperte 2018 all’insegna della ricerca dei più bei tesori della Toscana. “Gustiamo il bello della Toscana” caratterizzerà la prossima edizione di Cantine Aperte in Toscana in programma in tutte le provincie della regione. Ad Arezzo numerose aziende pronte ad aprire le porte agli appassionati “Gustiamo il bello della Toscana”. E’ il motivo e anche il tema che il Movimento Turismo del Vino Toscana ha scelto per la prossima edizione
L’Università di Siena e il suo dipartimento di Arezzo partecipano al Festival italiano dello sviluppo sostenibile, che in tutto il Paese si terrà dal 21 maggio al 7 giugno, per sensibilizzare i cittadini sulle tematiche della sostenibilità ambientale e sociale, sull’Agenda 2030 dell’ONU e sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. Mercoledì 23 maggio alle ore 15 si terrà ad Arezzo, presso la biblioteca del Campus universitario, una tavola rotonda per
1968-2018. La Fiera Antiquaria compie 50 anni: un anniversario importante che verrà celebrato, nell’edizione di giugno prolungata a tre giorni con numerosi eventi che regaleranno un tuffo nel passato. Ma anche durante tutta l’estate, per diventare un momento di rilancio globale della manifestazione. Alla presentazione delle iniziative, presso l’auditorium comunale Montetini, hanno partecipato il sindaco Alessandro Ghinelli, l’assessore Marcello Comanducci e per la Camera di commercio, che da sempre sostiene
Al via il progetto Mech-Energy, programma di azioni integrate sui territori di Arezzo e Siena finanziato da Regione Toscana e promosso da soggetti diversi impegnati nel settore energetico Presentazione opportunità formative e professionali in ambito green Tecnico del risparmio energetico- Corso di qualifica gratuito Martedì 22 maggio 2018 ore 11 Casa dell’Energia, via Leone Leoni, Arezzo Il progetto Mech Energy fa parte dei progetti formativi strategici relativi alla filiera Meccanica
UISP e Arcigay organizzano per il 6° anno tornei di volley, tennis e la rainbow walk per dire no ad omo-bi-transfobia e tutte le discriminazioni E’ tutto pronto per la 6° edizione di “PLAY PRIDE – lo sport per i diritti”, l’evento promosso da Chimera Arcobaleno Arcigay Arezzo e UISP Comitato Territoriale Arezzo per abbattere pregiudizi e discriminazioni basati su orientamento sessuale e identità di genere attraverso lo sport, che
Torna ad Arezzo dopo 15 anni, giovedì 17 maggio, con il patrocinio e il contributo organizzativo dell’amministrazione comunale, la 1000 Miglia, la più celebre manifestazione di auto storiche al mondo. La trentaseiesima rievocazione della competizione, vissuta tra il 1927 e 1957, toccherà il centro storico della città con la sua carovana formata dalle più importanti auto dell’epoca, un autentico museo viaggiante: 450 vetture, provenienti da ogni parte del mondo, apripista
Prendendo spunto dall’antica tradizione in cui gli studenti d’arte si recavano nei musei e nelle collezioni private per eseguire copie dei grandi maestri del passato, sabato 19 maggio, sono invitati al Museo di Fraternita, tutti gli artisti che desiderano cimentarsi nel disegno dal vivo di sculture, dipinti e orologio astronomico esposti nel nostro percorso museale. L’evento nasce in collaborazione con la Regione Toscana, all’interno delle iniziative di Amico Museo ed
Giunto alla sua seconda edizione, torna Immagina Se, il mini-festival organizzato nel parco di Villa Severi! Musica, arte, cultura, workshop, divertimento, giochi e attività per bambini, buon cibo e il forte desiderio di stare insieme, bene! ➢ Immagina se: Si potesse costruire una società costruita sulla solidarietà; Si potesse curare gli ammalati di omofobia, razzismo e sessismo; Si rispettasse la vita in ogni sua forma; Fosse abolito lo sfruttamento dell’uomo