Venerdì 25 ottobre ore 21:15 – Teatro Comunale di Bucine (AR)

Va in scena, in una prima forma di studio, venerdì 25 ottobre alle 21:15 al Teatro Comunale di Bucine (via del Teatro, 14), L’eco della falena, spettacolo della compagnia Cantiere Artaud, scritto e diretto da Ciro Gallorano, con Sara Bonci e Filippo Mugnai.
L’eco della falena è la prima tappa di una ricerca sul concetto di tempo, tempo inteso come ricordo, memoria felice dell’infanzia, memoria traumatica, che si fa assenza e mancanza. Un tempo che scorre e porta via le persone care, che invecchia il nostro corpo, che cura tutto, che trasforma le azioni in abitudine, che vorremmo possedere con violenza, gestire, ma che scivola dalle mani e si fa spesso paura del futuro in quanto ignoto. Il secondo capitolo sarà ispirato a Proust e l’ultimo a Ingmar Bergman.
Figure esili, ispirate alla vita e alle opere di Virginia Woolf, si materializzano in scena mostrando la loro ferita più segreta e svelando la loro solitaria e tormentata bellezza. Nei suoi testi la scrittrice britannica entra spesso in conflitto con l’entità “tempo” e si confronta con questo elemento meschino che deteriora i suoi personaggi dal punto di vista emotivo e fisico: in Gita al faro, in Mrs Dalloway, in Orlando, ne Le Onde.
Nonostante i riferimenti letterari, lo spettacolo è un racconto silenzioso, non descrittivo, il cui intento non è trovare risposte o indicare una strada su come relazionarsi al tempo, ma evocare, restituire un clima, far immergere lo spettatore in una musica, un rumore, un gesto o una parola. La ricerca mira a riscoprire gli elementi più profondi e primordiali dell’animo umano.
Una donna ci guida nei meandri della sua stanza, che sta a rappresentare il suo mondo interiore. Ogni movimento è sempre volto a far accadere qualcosa, il gesto nasconde in sé qualcosa di ancestrale.
Sul fondo della stanza ci sono due grandi porte a vetro: le porte chiuse rappresentano ideologicamente il futuro, uno spazio-tempo sospeso che ci invita a immaginare che cosa ci sia oltre. La donna è incapace di aprirle, forse per paura di ciò che ancora non conosce, ma le porte nel corso della rappresentazione inevitabilmente si aprono per portare in luce la memoria, il passato.
Importante è la presenza dell’acqua, elemento che con il tempo corrode e arrugginisce gli oggetti, che rimanda allo scorrere dei fiumi e al flusso delle onde che si infrangono su una battigia (immagine tanto simile al fluire del tempo). L’acqua ha un doppio valore: sorgente di vita, ma anche elemento di morte (la stessa Woolf si è suicidata annegandosi nel fiume Ouse).
La scena è ornata di pietre, strumento di punizione, lapidazione, ma anche simbolo della costruzione, dell’erigere.

La compagnia
Cantiere Artaud è un collettivo di ricerca teatrale fondato ad Arezzo nel 2016 da Sara Bonci e Ciro Gallorano. Alla base della loro idea di fare teatro c’è l’alchimia delle diverse arti sceniche: dalla potenza della parola al rapporto profondo con la musica dal vivo, dall’uso di videoinstallazioni a un approccio fisico istintivo e radicato. Il termine “Cantiere” sottolinea la volontà di essere continuamente pronti a cambiamenti e a nuove sperimentazioni. In secondo luogo, il nome dell’Associazione vuole essere un omaggio a Antonin Artaud, precursore di un teatro che tende a smuovere i nervi dello spettatore, con l’obiettivo di rappresentare gli elementi invisibili della vita e tutto ciò che va oltre la superficie. L’obiettivo è abbandonare qualsiasi presupposto di essere nella norma; non limitarsi a raccontare una “storia”, ma addentrarsi nella trama sepolta di un’opera per evocarne il senso più nascosto. La compagnia porta avanti l’idea che la verità risieda nel simbolismo e nel rito. Quello di Cantiere Artaud vuole essere il luogo della riscoperta degli archetipi, dei valori catartici tanto cari alla Grecia classica. Allo spettatore viene chiesto di lasciarsi condurre dentro un labirinto fatto di piccoli gesti e corpi animaleschi, di suoni primordiali e rumori familiari, di voci potenti e parole taglienti, di silenzi e vuoti, di pienezza e spessore, facendosi tante domande ma non aspettandosi troppe spiegazioni. Non perché non ci siano, ma perché a volte non ce n’è la necessità.

Drammaturgia e regia Ciro Gallorano
Con Sara Bonci e Filippo Mugnai
Disegno luci Federico Calzini
Tecnico del suono Francesco Checcacci
Produzione Cantiere Artaud
Residenze artistiche Teatro Comunale di Bucine/Diesis Teatrango, Teatro Verdi di Monte San Savino/Officine della Cultura
Con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

Info e contatti
Teatro Comunale di Bucine
via del Teatro, 14 – 52021 Bucine (AR)
info@diesisteatrango.it / 371 4130749
Ingresso: intero 8 € / ridotto 5 €
Cantiere Artaud: cantiereartaud@gmail.com / 334 7879712 – 380 6330511
Ufficio stampa: Maresa Palmacci palmaccimaresa@gmail.com / 348 0803972